“DIVENTARE SE STESSI” | “BECOMING MYSELF”

Dino Torrisi
23 min readNov 20, 2018

[ENGLISH VERSION BELOW]

[POST LUNGO… SCUSATE :)]

Street art in Lisbon

Il primo mese e mezzo è volato. Qualche amico e alcuni colleghi mi avevano chiesto di condividere le cose più interessanti del mio break sabbatico, ma io non ero tanto convinto: non sapevo se avevo voglia di farlo, non volevo prendermi l’impegno e avevo un po’ d’ansia da prestazione. Soprattutto, non sapevo bene come fare a dir loro che ho preso un sabbatico per stare sul divano a fare binge watching di true detective e black mirror su Netflix!

Alla fine nelle prime settimane qualcosa è successo e, visto che un po’ di tempo ce l’ho, ho provato a far ordine. Per loro ma soprattutto per me.

Copio lo stile di Stefano e rimetto insieme le cose che ho fatto per grandi categorie.

CITTÀ CHE HO VISITATO
Amsterdam, Zurigo, Lisbona. Ho iniziato da vicino, quasi fosse un riscaldamento. Amsterdam ormai è la mia seconda casa, o forse terza, dopo Milano e Catania, e ha ospitato l’inizio del mio sabbatico con i 9 giorni a THNK, di cui ho parlato qui.

Zurigo è arrivata un po’ per scelta e un po’ per caso. Da diversi anni Monocle, che è indubbiamente una fonte interessante, la cita tra le città più vivibili al mondo. Secondo il magazine la forza di Zurigo non sta solo nei servizi, di qualità e precisione svizzera, ma anche nella sua apertura internazionale, l’alto numero di giovani, un mix molto interessante tra business, arte, cultura e divertimento. Io sono stato solo pochi giorni e non posso dire di averla davvero capita. Ci ho trovato una doppia anima: una più evidente, della pulizia materiale e architettonica di una città della Svizzera tedesca ricca, austera e intatta che corre lungo il fiume. Un’altra più nascosta, underground, fatta di innovazione, di sperimentazione, di design e di divertimento.

A Zurigo ho camminato tanto, guidato da una cartina cartacea di quelle che si trovano all’uscita della stazione. Mi piacerebbe dire che è stato per una scelta alternativa di detox digitale, ma la verità è che la Svizzera non ha il roaming e i dati sul telefono finisco subito. Anche se devo dire che poi ci ho preso gusto, a essere offline per qualche giorno.
Grazie anche ad un tempo bellissimo ho letto tanto al sole in riva al fiume. Un giorno sono finito da Kraftwerk, un coworking non grandissimo ma molto suggestivo all’interno di una vecchia centrale elettrica; location che condivide con Haus Konstruktiv, un museo di arte e architettura contemporanea coraggioso ma dove la location spesso mi è sembrata più interessante delle opere in mostra.
Camminando a caso sono finito nella galleria di Alexander Räber, un anziano svizzero, metà tedesco metà sudamericano, sposato con una donna indiana e che ha vissuto in Africa e in Cina. Lì ho scoperto dei lavori di un artista italiano che non conoscevo, Renato Bertini, che ho tanto apprezzato da esser stato tentato di acquistare un pezzo con sfondo bianco e un tratto rosso nel mezzo (lo so che detto così non rende granché…). Il pensiero di mia moglie che mi caccia in cantina con l’ennesima “opera d’arte” mi ha fatto desistere, alla fine. In compenso mi sono fatto un paio di birre con Alexander e sono rimasto due ore ad ascoltare la sua storia. Una specie di live art novel dal vago sentore alcolico.
Ho visitato FocusTerra, il Earth Science Research Center di ETH, l’Università di Zurigo sia perché l’edificio è in sé un’attrazione, progettato dallo studio Holzer Kobler, sia perché era in programma un’imperdibile mostra sulla nascita delle galassie che non mi sentivo di mancare. Ho visitato la Galerie Gmurzynska, di rilievo soprattutto perché ultimo edificio progettato da Zaha Hadid. All’interno alcuni bozzetti molto belli delle prime opera di wrapping di Christo — molto belli — e poco più. Ho camminato per chilometri per andare a vedere il Pavillon Le Corbusier, ultimo edificio iconico progettato dall’architetto svizzero, che però era chiuso per restauro, come alcuni altri musei: di lunedì a Zurigo non si parla d’arte. Una delle cose più interessanti di questa prima esperienza è stata il silenzio. A parte “another beer please” o “good morning” al portiere dell’albergo, le telefonate con mia moglie e le mie figlie, l’aperitivo con Amedea e le ore passate con Alexander Räber, credo di non aver detto altre parole per tre giorni. Fantastico, quasi catartico.

Lisbona invece era nella mia lista. Come per Zurigo, la mia prima volta. A Lisbona ho scelto di dormire 3 notti allo Yes Hostel, un ostello nel quartiere vecchio della città, Baixa/Chiado, in un dormitorio misto da 5. Scelta per questioni di frugalità ma anche di socialità: visto che viaggio da solo perché non andare dove ci sono tante altre persone che viaggiano da sole? Decisione che non poteva essere più azzeccata. Non frequentavo un ostello da quando nel ’98 con i miei amici Giangi e Cico ho dormito nei posti più allucinati della ex Berlino est. E quindi ero un po’ curioso di scoprire cosa mi aspettava, anche se le recensioni di tripadvisor e booking tolgono un po’ di poesia al piacere della scoperta. In effetti il posto era molto bello, molto pulito, quasi comodo. Le persone eccezionali, l’atmosfera disegnata apposta per creare connessione sociale tra le persone. Una sera ho deciso di rimanere a cena in ostello e mi sono trovato al tavolo con John, inglese, mio compagno di dormitorio, life coach di 39 anni, a Lisbona per un addio al celibato; Eric, un canadese di 34 anni che lavora nell’Artico per sondare il terreno e capire dove costruire; Pablo, un ragazzo messicano di 23 anni alla sua ultima sera in Europa; Mita, una ragazza islandese di 29 anni che aveva voglia di far festa.

Il primo giorno mi sono iscritto al Lisbon Street Art Tour, un giro a piedi — circa tre ore e mezza su e giù per i colli di Lisbona — a vedere alcuni dei murales, graffiti e opere più interessanti della street art della città, guidati da Vero, un’antropologa belga appassionata di muri e spray. Tra gli street artist che colorano gli edifici di Lisbona mi sono invaghito di AKA Corleone, per come gioca con i colori e per la sua capacità di leggere le perversioni quotidiane come solo un artista di strada può fare. Esperienza fantastica, che se capitate a Lisbona vi consiglio assolutamente di provare. Poi anche qui tanto camminare, aperitivi, caffè, pranzi e cene sulle terrazze e sui belvedere della città.

Rio Maravilha’s terrace at LX Factory — Lisbon

LX Factory è un vecchio complesso industriale di fine ‘800 oggi diventato un insieme di caffè, tra cui Rio Maravilha con una bellissima terrazza di fronte al Tago proprio sotto al Ponte 25 Abril. E poi coworking, spazi espositivi e negozietti, tra cui la fantastica libreria Ler Devagar. Underdogs Gallery è diventato uno dei miei luoghi preferiti. Galleria d’arte, negozio di attrezzatura per la street art — che ho scoperto non consistere solo in alcune bombolette spray — ritrovo per graffitari e bar all’aperto sul fiume. Un luogo straordinario per me che in educazione artistica alle medie ero il più scarso della classe. E da allora non sono migliorato.

LIBRI CHE HO LETTO

Ler Davagar (“read slowly) one of the NYT 10 most beautiful bookstores in the world — LX Factory, Lisbon

A un certo punto, credo proprio a Lisbona, dopo aver passato due ore a leggere su una panchina al sole sul fiume, ho avuto la sensazione che in fondo il sabbatico l’ho preso proprio per aver il tempo di leggere. In queste prime settimane ho letto:
Norvegian Blues” di Levi Henriksen, edito da Iperborea. Trovato per caso alla Feltrinelli (sì, nelle librerie fisiche capita davvero!) mi ha attirato perché aveva la musica come elemento centrale e un’ambientazione, una periferia norvegese, diversa dalle solite. La trama, nulla di che: un produttore musicale in crisi si imbatte in tre anziani fratelli che hanno una voce magica e decide di produrre un loro disco, che ovviamente i tre non hanno alcuna voglia di fare. E da lì si intrecciano un po’ di storie. Un’ottimo modo, facile, per iniziare il sabbatico.

Poi ho ripescato dalla memoria un suggerimento di un po’ di tempo prima di Stefano ed ho letto “Una cosa divertente che non farò mai più” di David Foster Wallace. Che dire? L’ironia mista a cinismo in questo reportage di quello che per molti era destinato ad essere lo scrittore americano più importante della sua generazione è veramente un regalo per il lettore. David mi ha fatto compagnia nelle serate ad Amsterdam, dopo dieci ore travolgenti passate a THNK.

A quel punto, finito il primo modulo ad Amsterdam, ripreso fiato con due libri da buon umore, ho seguito il consiglio di Cinzia e ho letto “Diventare se stessi” di Yrvin D. Yalom, un vecchio psicoterapeuta e psicoanalista newyorkese di origine ebree. Il libro è di fatto la sua autobiografia: lui 86enne ripercorre la sua storia. Un viaggio attraverso l’evoluzione storica del pensiero sulle persone, sulle relazioni, sulle personalità. La storia di un uomo straordinario, che ha vissuto in più posti di quanti io ne abbia visitati, da New York alle Hawaii, da San Francisco a Parigi. Che ha fatto della scoperta la sua ragione di vita. Che da docente di Stanford, già negli anni ’70, prendeva 6 mesi sabbatici ogni 6 anni. Per me eccezionale.

Uno più uno fa due. Ho scoperto per caso su Amazon che c’è un libro che si chiama “Come diventare se stessi: David Foster Wallace si racconta” e mi è sembrato un segno troppo evidente perché potessi ignorarlo. In realtà è una lunga intervista di David Lipsky, scrittore e giornalista di Rolling Stone, a DFW negli ultimi giorni del tour promozionale di Infinite Jest, il capolavoro dello scrittore americano. È stato un tuffo fantastico e anche un po’ invadente (il contenuto delle interviste è stato pubblicato solo postumo, dopo dieci anni dalla morte per suicidio di Wallace) nel mondo privato, reale, del dietro le quinte di questo genio — nel senso vero del termine, non in quello abusato del linguaggio dei social network.

A quel punto ero abbastanza caldo, il mio sabbatico andava alla grande tra Lisbona e Zurigo e ho deciso di dedicare il mio tempo milanese ad una lettura un po’ diversa.
Qualche giorno dopo la pubblicazione del post in cui annunciavo la mia scelta di fermarmi per un po’, Andrea mi aveva parlato di Neuroscienze. E ad un certo punto mi è tornato alla mente un post di Jlenia di tanti mesi prima — su facebook o instagram, non so — che parlava di “Il cervello creativo” di Dick Swaab. Creatività e Neuroscienze era il connubio perfetto.
Libro tosto, difficile da portare in giro perché grande come un mattone forato, ma più pesante, e ovviamente abbastanza tecnico, pur non essendo un manuale. In ogni caso, illuminante. La sensazione che ti resta alla fine, oltre ad un gran mal di testa, è che c’è un mondo gigantesco là fuori, o meglio, là dentro, del quale ignoriamo pressoché tutto. Incredibile se pensiamo che poi lui, il cervello, è ciò che guida la grandissima parte di ciò che facciamo e, in fondo, anche di chi siamo. Sicuramente il tema merita un approfondimento. Andrea aspettati una mia telefonata.

Adesso sto chiudendo le ultime pagine di “The Game” di Alessandro Baricco, grazie al suggerimento di Stefano (l’altro). Su consiglio di Stefano (non l’altro, quello di prima) dieci anni fa avevo letto, sempre di Baricco, “I barbari — saggio sulla mutazione” e lo avevo adorato, adottandolo come manifesto della nascente Market Revolution. I barbari nasceva come un insieme di articoli per un quotidiano, diventato poi un libro, in cui Baricco dava la sua lettura, ironica, spiazzante, costruttiva della rivoluzione digitale in atto. 2006. Bellissimo.
The Game è il nipote de I barbari, e Baricco rilegge, sempre con il suo stile ironico, provocatorio, autocompiaciuto ma originale, l’evoluzione digitale degli ultimi 20 anni. Partendo da Space Invaders, lacrimuccia, fino a Instagram e Tinder. Se volete avere una visione originale su cosa davvero sta succedendo, e avete voglia di un vento razionalmente ottimista, non perdetevi questi libro. Grazie Stefano per I barbari! E Grazie Stefano (l’altro) per The Game!

Persone che ho incontrato
Tante: era uno dei miei obiettivi. Provo solo a tracciare rapidamente una lista che è una specie di ringraziamento.
Alessandro, la prima persona che ho incontrato e mi ha dato grande energia.
Roberto, che mi ha fatto tornare la voglia di iscrivermi all’Università per una seconda Laurea. Lui dice Storia, vediamo…
Alessandro, che mi ha parlato di Tel Aviv e mi ha dato un sacco di spunti per orientarmi.
Aristide, che è sempre un piacere e che potrebbe essere il mio compagno di avventura per Tel Aviv. A meno che io non riesca a convincere mia moglie. Aristide sono sicuro che capirai.
Amedea, che mi ha svelato i segreti di Zurigo.
Simone, che a cena mi ha dato una visione incredibilmente spiazzante del mio sabbatico, o di cosa potrebbe diventare.
Tiziano, con cui ho parlato fino a tarda notte e che mi ha invitato a vedere l’azienda fantastica che ha costruito con i suoi soci a Parma.
Luis e Clara, che mi hanno raccontato del panorama dell’innovazione a Lisbona.
John, che mi ha raccontato la sua storia.
Savino, a cui ho dato buca due volte e nonostante tutto mi ha portato a pranzare in un posto molto buono che non conoscevo.
Joel e Franklin, che mi aiutano a trarre il meglio dalla mia esperienza a THNK.
Elena, che è sempre un piacere ascoltare, tanto che quando la incontro ho sempre penna e mini blocco per gli appunti.
Michelle, con cui ci scambiamo supporto per portare avanti i nostri progetti.

ALTRE ESPERIENZE — MISCELLANEA
Sono stato due giorni all’Albereta, posto incredibile, ospite di Facebook Italia per l’evento Grow 2018. In realtà, l’invitata era Berny, mia moglie, e siccome era estendibile anche a mariti, mogli, compagn* ho deciso di sfruttare questo privilegio. L’evento abbastanza tradizionale, la location appunto incredibile, delle persone con cui ho avuto la possibilità di scambiare due chiacchiere o una conversazione più approfondita davvero interessanti.

Sono andato con Berny a vedere lo spettacolo “Le ragazzine di Milano stanno perdendo il controllo” a Zona K, a Milano. Un progetto che si basa sulla formazione di una compagnia teatrale temporanea, che va in scena una sola volta, composta da ragazze tra i 13 e i 18 anni che in sette giorni lavorano con la regista alla creazione di una performance originale. Per noi, con due bimbe piccole che in un attimo diventeranno ragazzine, davvero molto emozionante.

Sono riuscito a dedicare più tempo allo sport, o agli sport, e ho anche ricominciato a giocare a tennis, così tra un mese posso sfidare Stefano (l’altro).

Ho goduto della extra primavera che Milano quest’anno ci ha concesso e ho fatto alcuni bei giri in moto, tra cui uno al Lago Maggiore a ritrovare i posti che ho tanto frequentato da studente e per lavoro tanti anni fa. E per provare se il London Smoke del baretto è sempre lo stesso. Credo di sì, ma negli anni devo averlo idealizzato.

Ho fatto un frontale in auto, che ovviamente non era in programma e: 1. Non mi sono fatto nulla 2. Era colpa sua 3. Guidavo un’enjoy 4. Mi sono schiantato contro una car2go. Roba da super sfigati, ma questo sarebbe un altro post.

E adesso? Breve anteprima su cosa mi aspetta:
Una gita in camper con la mia famiglia. Prima volta per tutti.
Un viaggio a New York, sempre con la famiglia. Prima volta insieme, prima volta in assoluto per Viola e Stella.
Amsterdam, tanto per cambiare, per il secondo modulo di THNK.
Un libro che mi ha consigliato Jlenia, “La simmetria dei desideri” di Eshkol Nevo.
Gli unici quattro giorni di lavoro del mio sabbatico — fatica! — non Futureberry, ma MIP e ISTUD.

A presto!

Bonus track: se non ne avete ancora abbastanza, alcune cose che ho capito di me in queste prime settimane.
Fare un sabbatico può esser visto come una scelta coraggiosa, o almeno così in tanti mi hanno detto. E forse lo è. Ma per me la vera sfida è iniziata il primo lunedì in cui mi sono trovato a Milano senza dover andare a lavorare. Ho passato quasi tutta la giornata da Open, il coworking milanese, per rimettere insieme i pensieri dopo Amsterdam, per organizzare le settimane successive, per fare quelle piccole cose che non hai mai tempo di fare (estratti conti, assicurazione, prenotazione voli, quelle cose lì). E forse anche per trovare una specie di ponte ideale tra l’ufficio e il divano. E per me proprio questa è la sfida, decidere davvero di lasciarsi andare e lasciare andare. Il lavoro, i colleghi, Futureberry. Non facilissimo.

La seconda cosa che ho imparato è che fare un sabbatico è fantastico. Prendete il meglio di un periodo vacanza, di un pomeriggio di pioggia sul divano, di un viaggio in solitaria, mischiateli e metteteci a piacere le cose che vi fanno star bene: il tempo con la famiglia o con gli amici, i libri, la musica, i film, la pittura, gli scacchi, le mostre sugli insetti o qualunque cosa vi piaccia. Non male no?

La terza, ma qui sono solo all’inizio, che un sabbatico ti cambia davvero. Anche se non vai in Sud America zaino in spalla. Soprattutto se impari ad ascoltarti, a rallentare, a guardarti attorno, a perderti, a ritrovare la connessione con te stesso. Ma di questo nel parlo nel prossimo post.

[ENGLISH VERSION]

[VERY LONG POST… SORRY :)]

Street art in Lisbon from AKA Corleone

The first and a half months flew by. Some friends and colleagues had asked me to share the most interesting things of my sabbatical break, but I was not so convinced: I did not know if I wanted to do it, I did not want to make the commitment and I had a little ‘performance anxiety’. Above all, I didn’t know how to tell them that I took a sabbatical to stay on the couch and do binge watching of true detectives and black mirrors on Netflix!

In the end in the first weeks something happened and, since I have some time, I try to make order. For them but especially for me.

I copy Stefano’s style and put together the things I did for big categories.

CITY THAT I HAVE VISITED
Amsterdam, Zurich, Lisbon. I started up close, almost as if it were a heating. Amsterdam is now my second home, or maybe third, after Milan and Catania, and it hosted the beginning of my sabbatical with the 9 days at THNK, which I talked about here.

Zurich arrived a little by choice and a little by chance. For several years Monocle, which is undoubtedly an interesting source, has been citing it among the most livable cities in the world. According to the magazine, Zurich’s strength lies not only in its services, of Swiss quality and precision, but also in its international openness, the high number of young people, a very interesting mix of business, art, culture and entertainment. I’ve only been a few days and I can’t say that I really understood it. I found there a double soul: a more evident one, the material and architectural cleanliness of a rich, austere and intact city in German-speaking Switzerland that runs along the river. Another more hidden, underground, made of innovation, experimentation, design and fun.

In Zurich I walked a lot, guided by a paper map of those you can find at the exit of the train station. I’d like to say it was for an alternative choice of digital detox, but the truth is that Switzerland does not have roaming and the data on the phone have a very short life. Although I have to say that then I got into it tastefully, to be offline for a few days.

Thanks also to a beautiful time I read so much in the sun by the river. One day I ended up at Kraftwerk, a coworking not very big but very suggestive inside an old power plant; location that shares with Haus Konstruktiv, a brave museum of contemporary art and architecture but where the location often seemed to me more interesting than the works on display.
Randomly walking I ended up in the gallery of Alexander Räber, an elderly Swiss, half German, half South American, married to an Indian woman and who lived in Africa and China. There I discovered the works of an Italian artist I didn’t know, Renato Bertini, whom I appreciated so much that I was tempted to buy a piece with a white background and a red line in the middle (I know that saying so doesn’t make much …). The thought of my wife who chased me saying yet another “work of art” made me give up, in the end. On the other hand, I had a couple of beers with Alexander and spent two hours listening to his story. A kind of live art novel with a vague alcoholic smell.

FocusTerra

I visited FocusTerra, the Earth Science Research Center of ETH, the University of Zurich, both because the building itself is an attraction, designed by Holzer Kobler, and because there was an unmissable exhibition on the birth of galaxies that I did not feel like missing! I visited the Galerie Gmurzynska, which is particularly important because it was the last building designed by Zaha Hadid. Inside there are some very beautiful sketches of Christo’s first wrapping works — very beautiful — and little more. I walked for miles to see the Pavillon Le Corbusier, the last iconic building designed by the Swiss architect, but it was closed for restoration, like some other museums: Monday in Zurich is not for art. One of the most interesting things about this first experience was the silence. Apart from “another beer please” or “good morning” at the hotel doorman, the phone calls with my wife and daughters, the aperitif with Amedea and the hours spent with Alexander Räber, I haven’t said any more words for three days. Fantastic, almost cathartic.

Lisbon was on my list instead. As for Zurich, my first time. In Lisbon I chose to sleep 3 nights at Yes Hostel, a hostel in the old quarter of the city, Baixa/Chiado, in a mixed dormitory of 5. Choice for reasons of frugality but also of sociality: since I travel on my own why not go where there are so many other people traveling alone? A decision that could not be more appropriate. I haven’t been to a hostel since 1998 when I slept with my friends Giangi and Cico in the most hallucinatory places of the former East Berlin.

So I was a bit curious to find out what was waiting for me, even if the reviews of tripadvisor and booking take some poetry away from the pleasure of discovery. In fact the place was very nice, very clean, almost comfortable. The exceptional people, the atmosphere designed to create a social connection between people. One evening I decided to stay for dinner at the hostel and I found myself at the table with John, an Englishman, my dormitory companion, a 39-year-old life coach, in Lisbon for a bachelor party; Eric, a 34-year-old Canadian who works in the Arctic to explore the terrain and figure out where to build; Pablo, a 23-year-old Mexican boy at his last night in Europe; Mita, a 29-year-old Icelandic girl who wanted to party.

Dinner at Yes Hostel

The first day I joined the Lisbon Street Art Tour, a walk — about three and a half hours up and down the hills of Lisbon — to see some of the murals, graffiti and most interesting works of street art in the city, led by Vero, a Belgian anthropologist fond of walls and sprays. Among the street artists who colour the buildings of Lisbon I fell in love with AKA Corleone (top photo), for his play with colours and his ability to read the daily perversions as only a street artist can do. Fantastic experience, that if you happen to Lisbon I absolutely recommend you to try. Then here too there is so much walking, aperitifs, coffee, lunches and dinners on the terraces and lookouts of the city.

LX Factory is an old industrial complex from the late 1800s that has now become a collection of cafes, including Rio Maravilha with a beautiful terrace facing the Tagus just below the 25 Abril Bridge. And then coworking, exhibition spaces and little shops, including the fantastic Ler Devagar bookshop. Underdogs Gallery has become one of my favorite places. Art gallery, street art equipment store — which I discovered not only consists of a few spray cans — I find graffiti shops and outdoor riverside bars. An extraordinary place for me as I was the lowest in my class in middle school art education. And I haven’t improved since.

BOOKS I’VE READ

At a certain point, in Lisbon, after spending two hours reading on a bench in the sun on the river, I had the feeling that at the end I took the sabbatical just to have time to read.

In these first weeks I read:
Norwegian Blues” by Levi Henriksen. Found by chance at Feltrinelli (yes, in physical bookstores it really happens!) it attracted me because it had music as its central element and a setting, a Norwegian suburb, different from the usual. The plot, nothing to do with it: a music producer in crisis runs into three old brothers who have a magical voice and decides to produce their own record, which obviously the three have no desire to do. And from there some stories are intertwined. A great way, easy, to start the sabbatical.

Then I took from my memory a suggestion of some time before Stefano and I read “A Supposedly Fun Thing I’ll Never Do Again: Essays and Arguments” by David Foster Wallace. What can I say? The irony mixed with cynicism in this reportage of what for many was destined to be the most important American writer of his generation is really a gift for the reader. David kept me company on the evenings in Amsterdam, after ten overwhelming hours spent at THNK.

At that point, when I finished the first module in Amsterdam, caught my breath with two books of good humour, I followed Cinzia’s advice and read “Becoming myself” by Yrvin D. Yalom, an old Jewish-born New York psychotherapist and psychoanalyst. The book is in fact his autobiography: he is 86 years old and traces his history. A journey through the historical evolution of thought about people, relationships and personalities. The story of an extraordinary man, who has lived in more places than I have visited, from New York to Hawaii, from San Francisco to Paris. Who made exploration his reason for living. As a Stanford teacher, already in the 1970s, he took 6 sabbatical months every 6 years. Exceptional to me.

One plus one makes two. I discovered by chance on Amazon that there is a book called “Although Of Course You End Up Becoming Yourself: A Road Trip with David Foster Wallace” by David Lipsky” and it seemed too obvious a sign for me to ignore it. It’s actually a long interview of David Lipsky, writer and journalist for Rolling Stone, with DFW in the last days of the promotional tour of Infinite Jest, the masterpiece of the American writer. It was a fantastic and also a bit intrusive dive (the content of the interviews was published only posthumously, ten years after Wallace’s death by suicide) into the private, real world behind the scenes of this genius — in the true sense of the word, not into the abused language of social networks.

At that point I was quite warm, my sabbatical was going great between Lisbon and Zurich and I decided to devote my time in Milan to a slightly different reading.
A few days after the publication of the post in which I announced my choice to stay for a while, Andrea told me about Neuroscience. And at a certain point I was reminded of a post by Jlenia many months earlier — on facebook or instagram, I don’t know — that spoke of “The creative brain” by Dick Swaab. Creativity and Neuroscience was the perfect combination.
It was a tough book, difficult to carry around because it was as big as a hollow brick, but heavier, and obviously quite technical, even though it wasn’t a manual. In any case, illuminating. The feeling you get at the end, besides a big headache, is that there is a gigantic world out there, or rather, in there, of which we ignore almost everything. Unbelievable if we think that then he, the brain, is what drives the vast majority of what we do and, after all, also who we are. Surely the theme deserves to be explored in depth. Andrea, expect me to call you.

Now I’m closing the last pages of “The Game” by Alessandro Baricco, thanks to the suggestion of Stefano (the other one). On the advice of Stefano (not the other one, the first one) ten years ago I read, again by Baricco, “I Barbari — saggio sulla mutazione” and I adored it, adopting it as a manifesto of the nascent Market Revolution. I barbari was born as a set of articles for a daily, then become a book, in which Baricco gave his reading, ironic, disorienting, constructive of the digital revolution in progress. 2006. Beautiful.
The Game is the nephew of I barbari, and Baricco re-reads, always with his ironic, provocative, self-satisfied but original style, the digital evolution of the last 20 years. Starting from Space Invaders, tears, up to Instagram and Tinder. If you want to have an original view on what’s really going on, and you want a rationally optimistic wind, don’t miss these books. Thanks Stefano for The Barbarians! And thanks Stefano (the other one) for The Game!

OTHER EXPERIENCES — MISCELLANY

I spent two days at Albereta, incredible place, guest of Facebook Italy for the event Grow 2018. Actually, the guest was Berny, my wife, and since it was also extendable to husbands, wives, partners I decided to take advantage of this privilege. The quite traditional event, the incredible location of the people with whom I had the opportunity to have a chat or a more in-depth conversation really interesting.

I went with Berny to Zona K, in Milan, to see the play Le ragazzine di Milano stanno perdendo il controllo (The girls in Milan are losing control), with seven girls between 13 and 18 years old acting, who in seven days worked with the director to create an original performance. For us, with two small girls who in a moment will become little girls, pretty emotional.

I managed to devote more time to sport, or sports, and I also started playing tennis again, so in a month I can challenge Stefano (the other one).

I enjoyed the extra spring that Milan gave us this year and I did some good rides with my motorbike, including one at Lake Maggiore to see the places I attended so much as a student and for work many years ago. And to prove if the “London Smoke” sandwich from that bar is always the same. I think so, but over the years I must have idealized it.

I made a frontal crash with the car, which of course was not planned and: 1. I did not do anything 2. I drove an enjoy (car sharing) 4. I crashed into a car2go (another car sharing). Stuff from super losers, but this would be another post.

And now what? Brief preview of what’s next:
A motorhome trip with my family. First time for everyone.
A trip to New York, always with my family. First time together, first time ever for Viola and Stella.
Amsterdam, just for a change, for module two at THNK.
A book that advised me Jlenia, “World cup wishes” by Eshkol Nevo.
The only four days of work of my sabbatical — hard work! — not Futureberry, but MIP and ISTUD.

See you soon!

Bonus track: if you still are not enough, some things I’ve realized about myself in these first weeks.

Making a sabbatical can be seen as a brave choice, or at least so many have told me. And maybe it is. But for me the real challenge started on the first Monday I found myself in Milan without having to go to work. I spent almost all the day at Open, the coworking in Milan, to put together my thoughts after Amsterdam, to organize the following weeks, to do those little things that you never have time to do (banking stuff, insurance, flight reservations, those things there). And maybe even to find some sort of ideal bridge between the office and the couch. And for me that’s the challenge, really deciding to let go. Work, colleagues, Futureberry. Not so easy.

The second thing I learned is that making a sabbatical is fantastic. Take the best of a holiday period, an afternoon of rain on the couch, a solo trip, mix them and put us to enjoy the things that make you feel good: quality time with family or friends, books, music, movies, painting, chess, exhibitions on insects or whatever you like. Not bad, is it?

The third, but here I’m only at the beginning, that a sabbatical really changes you. Even if you don’t go to South America, backpack on your shoulder. Especially if you learn to listen to yourself, to slow down, to look around you, to lose yourself, to find your connection with yourself. But that’s what I’m talking about in my next post.

Zona K play poster

--

--

Dino Torrisi

Explorer at Futureberry | Father of Viola and Stella | Curious mind